Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

La classe 2A della Scuola Primaria di Bogliasco, in occasione della Giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza che ricorre l'11 febbraio, ha svolto un'attività di avvicinamento e riflessione al tema delle professioni STEAM al femminile, utilizzando, in parte e con adattamenti per l'età dei bambini e delle bambine, il kit STEAM-UP di Scuola Digitale; per lo STEP1 è stata proposta la visione di aluni spezzoni del video introduttivo, è stato realizzato in modalità BYOD un padlet collaborativo rispondendo alla domanda "Cosa vuoi fare da grande?" ed è stato somministrato il questionario 1 adattato e cartaceo. Per lo STEP2 gli alunni e le alunne hanno conosciuto alcune figure femminili importanti, realizzando in gruppo cooperativo dei mini-poster aumentati con QRcode collegato a messaggi audio; hanno quindi compilato il questionario 2, sempre adattato e cartaceo. La documentazione raccoglie anche gli esiti di entrambi i questionari.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

11.02.2022

Anno scolastico di realizzazione

2021/22

Tempo di realizzazione

Da una settimana a un mese

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

STEAM

Attività digitale

Realtà Aumentata/Virtuale/Immersiva

Numero studenti

21

Composizione gruppo studenti

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Storia
  • Primaria - Scienze
  • Primaria - Arte e Immagine
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

SI

Contesto di accompagnamento

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
    • Dispositivi degli studenti (BYOD)
    • Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
    • Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
  • Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
    • Account di Posta elettronica personale
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Sviluppo delle abilità di comunicazione
    • Lavorare in gruppo e interconnessi
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
    • I docenti coinvolti hanno condiviso esperienze e materiali con comunità di pratica esterne alla scuola
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Apprendimento Cooperativo
    • Project based learning
    • Lezione partecipata/Didattica breve
  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
  • Indicare la relazione fra docente e studente:
    • Docente GUIDA e studente AGISCE E PERSONALIZZA
  • Indicare la relazione fra docenti:
    • Il docente lavora individualmente

Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro

  • Il progetto promuove/realizza:
    • Discipline STEAM per le ragazze
  • Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
    • Aziende private, in house (es. Liguria Digitale)
  • Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
    • Il partner del territorio assume un ruolo di committente per le attività del progetto e interviene solo nelle fasi finali di condivisione e valutazione

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Contenuti aumentati (schede aumentate, QR Code, marker, immagini o video aumentati)
    • Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Materiali multimediali realizzati dagli studenti

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..)

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Audio
    • Grafica, infografiche, disegni, loghi
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software di produzione collaborativa (es. google docs)

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazione su sito/blog della scuola
    • Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)
  • Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
    • La giovane età degli alunni e delle alunne, di classe seconda primaria, ha permesso di avvicinare la tematica senza troppe sovrastrutture e pregiudizi. La necessità di riadattare e semplificare le proposte del kit di S.D. ha favorito una riflessione su come porgere questi argomenti ai bambini e alle bambine più piccole, che sono comunque in grado di fare semplici riflessioni personali.
  • Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
    • Le proposte del kit di S.D., anche relative alla scuola primaria, sono tarate per classi più alte (quarta e quinta). E' stato appunto necessario selezionare alcuni materiali, semplificare e ridurre sia i contenuti che le modalità di proposta.