Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Podclass: il Popolo Migratore

La classe 4A della scuola primaria "R. Sirotti" di Bogliasco ha assistito al film "Il Popolo Migratore" di Jacques Perrin (2001), che ha introdotto un percorso sulle migrazioni. In seguito, durante il laboratorio teatrale settimanale, ispirandosi al film-documentario, gli alunni e le alunne hanno composto delle poesie, che hanno registrato in un podcast. Pubblichiamo il podcast il giorno 11 maggio, Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

12.01.2024

Anno scolastico di realizzazione

2023/24

Tempo di realizzazione

Da tre mesi ad annuale

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Sostenibilità e ambiente

Attività digitale

Educazione ai media e ai social network

Numero studenti

21

Composizione gruppo studenti

Prevalenza femminile

Studenti BES (prevalente)

Disabilità

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Educazione civica
  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Scienze
  • Primaria - Musica
  • Primaria - Arte e Immagine

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Altro

Attività Clil

No attività CLIL

Descrizione dell’accompagnamento

Nessun accompagnamento

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
  • Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
    • Account di Posta elettronica personale
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Sviluppo delle abilità di comunicazione
    • Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Quale tipologia di software è stato utilizzato?
    • Altro - Descrizione: non sono stati usati strumenti specifici per BES
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Project based learning - Descrizione: non sono stati usati strumenti specifici per BES
    • Altro - Descrizione: didattica laboratoriale: laboratorio di teatro danza
  • Indicare la relazione fra docente e studente:
    • Docente COLLABORA con studente CREATIVO - Descrizione: didattica laboratoriale: laboratorio di teatro danza
  • Indicare la relazione fra docenti:
    • Il docente lavora individualmente - Descrizione: didattica laboratoriale: laboratorio di teatro danza

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
    • Materiali multimediali realizzati dagli studenti
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning
    • Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..)
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Usato l'account indicato dal docente che ne ha motivato la proposta

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...) - Descrizione: registrazioni audio tramite smartphone della docente
  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Audio - Descrizione: registrazione delle poesie prodotte con sottofondo musicale
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...) - Descrizione: Anchor-Spotify podcasters

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
    • Podcast
  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazione su sito/blog della scuola
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
    • L'attività si è inserita in un percorso più ampio, motivante e formativo. L'opportunità di avere 2 ore settimanali per le classi a tempo pieno da utilizzare per il laboratorio teatrale ha permesso di dedicare a questa attività il giusto spazio.
  • Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
    • Il vincolo della piattaforma per podcast utilizzata, valida tra quelle gratuite, ma che cambia impostazioni e funzioni in corso d'opera.