Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Una scuola per crescere, una scuola per sperare

Parte conclusiva di un progetto triennale della scuola secondari di I grado di Bogliasco. L'idea-guida del Progetto è quella di approfondire lo studio della Shoah, attraverso la conoscenza della storia della scuola ebraica di Villa Palme, attiva dal 1934 al 1938 a Recco. I ragazzi della classe III del primo anno del progetto hanno svolto una ricerca su questa scuola per ragazzi ebrei in fuga dalla Germania nazista. Hanno intervistato i sopravvissuti e persone connesse alla storia della Scuola. In seguito gli studenti della scuola, con la partecipazione di alcuni alunni delle seconde classi della primaria, hanno girato un film, interpretando loro stessi le parti dei loro coetanei vissuti tanti anni fa e discriminati a causa delle leggi razziali. Hanno così scoperto che, in un contesto di forte esclusione sociale, la Scuola costituiva un esempio di "buone pratiche educative" su un modello quanto mai attuale di "Umanesimo sociale" elaborato e realizzato dal fondatore, prof. Hans Weil.

Note:

Il Progetto si avvia alla conclusione del percorso triennale con l'approfondimento sulle Leggi razziali, il montaggio del video, la sottotitolazione in inglese con il contributo del Rotary Club e la presentazione pubblica del film.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

01.10.2015

Anno scolastico di realizzazione

2017/18

Tempo di realizzazione

Da tre mesi ad annuale

Ordine di scuola

Secondaria I°

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico / materiale e immateriale

Attività digitale

Storytelling digitali

Numero studenti

0

Composizione gruppo studenti

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Arte immagine nella scuola secondaria di I grado
  • Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  • Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

Interdisciplinarietà

SI

Contesto di accompagnamento

Attività Clil

Inglese

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
    • Laboratorio/spazio attrezzato a uso di tutte le classi
    • Dispositivi degli studenti (BYOD)
  • Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
    • Account di Posta elettronica della Scuola
    • Account di Posta elettronica personale
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Sviluppo delle abilità di comunicazione
    • Lavorare in gruppo e interconnessi
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • In modalità mista (a scuola e e-learning)

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
    • I docenti coinvolti hanno condiviso esperienze e materiale fra loro
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Apprendimento Cooperativo
    • Project based learning
    • Role playing
    • Lezione partecipata/Didattica breve
  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
  • Indicare la relazione fra docente e studente:
    • Docente COLLABORA con studente CREATIVO
  • Indicare la relazione fra docenti:
    • I docenti cooperano ciascuno su parti di attività

Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro

  • Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
    • Comune o Unione di Comuni
    • Associazioni
    • Aziende private, in house (es. Liguria Digitale)
  • Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
    • Il partner del territorio assume un ruolo di committente per le attività del progetto e interviene solo nelle fasi finali di condivisione e valutazione

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Posta elettronica

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Testo digitale per fruizione e stampa
    • Presentazioni
    • Video (documentari, film, stop-motion)
    • Brochure
    • Immagini
    • Documentazione attività apprendimento (diario di bordo, ...)
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Report testuale
    • Report fotografico/audiovisivo
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati