Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Il Podclass: notizie da Pieve Ligure

Un percorso ideato per la classe terza della scuola primaria finalizzato a raggiungere alcuni obiettivi educativi e didattici come l'accessibilità, la diversificazione del contenuto e lo sviluppo di differenti competenze.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

30.11.2023

Anno scolastico di realizzazione

2023/24

Tempo di realizzazione

Da tre mesi ad annuale

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Integrazione e Accoglienza

Attività digitale

Uso consapevole e corretto delle risorse in rete (fake news, licenze e diritti di utilizzo, ...)

Numero studenti

16

Composizione gruppo studenti

Composizione equilibrata per genere

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Educazione civica
  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Storia
  • Primaria - Geografia
  • Primaria - Matematica
  • Primaria - Musica
  • Primaria - Arte e Immagine
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Azione Mentor

Descrizione dell’accompagnamento

Claudia Incerti

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Sviluppare pensiero computazionale (coding)
    • Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
    • Esercitare la cittadinanza digitale (cittadinanza partecipativa nel web)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
    • Classe innovativa con dispositivi e arredi funzionali a setting misti (videocamera 360, microfoni ambientali, ...)
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Rilevazione delle prestazioni degli studenti con strumenti digitali (video, audio, ...)
    • Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Didattica personalizzata su competenze/esigenze studenti
    • Apprendimento Cooperativo
    • Project based learning
  • Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
    • I docenti coinvolti hanno condiviso esperienze e materiale fra loro
    • I docenti coinvolti hanno condiviso esperienze e materiali con comunità di pratica esterne alla scuola

Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro

  • Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
    • Esperti esterni - Descrizione: associazione Helpcode
    • Famiglie - Descrizione: Helpcode

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Presentazioni, schede di lavoro fornite da esperti del settore

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Lavagne virtuali, applicazioni per condivisione/mirroring durante le videoconferenze
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Riflettuto/lavorato sulla modalità di gestione della propria identità online
    • Posto attenzione alle buone pratiche di interazione in rete (netiquette)
    • Usato strumenti di comunicazione digitale scelti dal docente che ha spiegato in classe il perché della scelta

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Podcast
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Salvato i propri elaborati in formati adatti allo scopo (es.: in formato non modificabile pdf se prodotto per la divulgazione, ...)
    • Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...)
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Messo in atto comportamenti volti a tutelare l'integrità fisica dei dispositivi e l'accurato smaltimento al termine della loro vita

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Podcast

  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
    • L’attività permette agli alunni di lavorare su due competenze strategiche: – la ricerca delle fonti; – la capacità di argomentare un’opinione personale a partire da spunti e rielaborazioni liberamente proposti da loro.