Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Sperimentazione con Codey Rocky

Partecipazione alla sperimentazione di coding, AI e IOT con il robot Codey Rocky fornito da Makeblock e CampuStore con la classe 1A della Scuola Primaria di Bogliasco: le attività curricolari arricchite dalla presenza di un "amico" tecnologico che avvia i bambini e le bambine a muovere i primi passi nel coding, nel problem solving, nelle competenze digitali.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

01.02.2021

Anno scolastico di realizzazione

2020/21

Tempo di realizzazione

Da tre mesi ad annuale

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

STEAM

Attività digitale

Making e robotica educativa

Numero studenti

0

Composizione gruppo studenti

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria
  • Primaria - Storia
  • Primaria - Geografia
  • Primaria - Scienze
  • Primaria - Musica
  • Primaria - Arte e Immagine
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

SI

Contesto di accompagnamento

Attività Clil

Inglese

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Sviluppare pensiero computazionale (coding)
    • Padroneggiare le tecnologie (scelta delle tecnologie opportune, risoluzione dei problemi)
  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
  • Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
    • Account di Posta elettronica personale
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Sviluppo pensiero critico e risoluzione di problemi
    • Lavorare in gruppo e interconnessi
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
    • I docenti si sono formati con una formazione specifica
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Apprendimento Cooperativo
    • Project based learning
    • Problem based learning
    • Lezione partecipata/Didattica breve
  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Peer review online
    • Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
  • Indicare la relazione fra docente e studente:
    • Docente GUIDA e studente AGISCE E PERSONALIZZA
  • Indicare la relazione fra docenti:
    • Il docente lavora individualmente

Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro

  • Il progetto promuove/realizza:
    • Discipline STEAM per le ragazze
  • Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
    • Aziende private, in house (es. Liguria Digitale)
  • Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
    • Il partner del territorio realizza incontri informativi con la scuola e gli studenti

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Social Network (Facebook, Instagram, Youtube, ...)

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Kit robotici, schede programmabili
    • Software per la programmazione (ambienti di coding, linguaggi di programmazione c-like, ambienti e linguaggi per la stampa 3D, ...)
  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Codice (programmi, videogiochi)

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Report fotografico/audiovisivo
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazione su sito/blog della scuola
    • Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)