I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Officina Digitale dei Libri di Testo Inclusivi
Progetto proposto dal Centro Leonardo di Genova per il Bando Enel Cuore Onlus e rivolto a 10 classi delle scuole secondarie di I grado dell'Istituto. Formazione per i docenti. Laboratori rivolti in particolare agli studenti con BES per la creazione di materiali didattici inclusivi. Gli studenti con BES insieme alla classe lavorano in cooperative learning per ricercare e creare contenuti didattici in linea con il proprio stile di apprendimento, coordinati dai docenti e dagli psicologi che li supervisionano. I materiali creati vengono assemblati in ipertesto che verrà trasformato in eBook interattivo da Centro Leonardo. Ogni classe lavora su una materia diversa per poter poi condividere gli ebook tra le varie classi e averli disponibili su argomenti di diverse materie. I materiali creati vengono messi in rete per essere usati dalle 10 classi selezionate per il progetto. I contenuti restano a disposizione di tutti gli studenti per i successivi anni scolastici.
Ogni studente con BES dell'Istituto sarà dotato di iPad per poter fruire dei contenuti inclusivi realizzati sotto forma di ebook Multi-Touch. Gli iPad, arricchiti dai libri di testo inclusivi realizzati, resteranno di proprietà della scuola.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
14.09.2017
Anno scolastico di realizzazione
2017/18
Tempo di realizzazione
Da tre mesi ad annuale
Ordine di scuola
Secondaria I°
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Inclusione e Bisogni Speciali
Attività digitale
Numero studenti
0
Composizione gruppo studenti
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Arte immagine nella scuola secondaria di I grado
- Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
- Matematica e scienze
- Musica nella scuola secondaria di I grado
- Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
- Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola sec. di primo gr. (INGLESE)
Interdisciplinarietà
SI
Contesto di accompagnamento
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Integrare e rielaborare contenuti esistenti
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
- Lavorare in gruppo e interconnessi
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
- I docenti si sono formati con una formazione specifica
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Project based learning
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente COLLABORA con studente CREATIVO
- Indicare la relazione fra docenti:
- I docenti cooperano ciascuno su parti di attività
Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro
- Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
- Comune o Unione di Comuni
- Aziende private, in house (es. Liguria Digitale)
- Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
- Il partner del territorio partecipa attivamente a tutte le fasi del progetto
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- EBook (graphic novel, comics)
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Link alla documentazione multimediale
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati