Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Bogliasco paesaggio di mare

Questa attività ha come finalità disciplinare lo studio del territorio dal punto di vista geografico; come finalità trasversale si pone lo scopo di fornire ai bambini e alle bambine di una classe Terza Primaria strumenti digitali per comunicare e condividere. Infatti lo studio dell'ambiente locale viene articolato attraverso le uscite sul territorio e l'apprendimento in gruppo, che termina con una lezione tra pari supportata da una presentazione con PowerPoint, strumento disponibile sulla piattaforma d'Istituto Microsoft365, con cui gli studenti vengono avviati alla realizzazione di un prodotto collaborativo con i propri dispositivi utilizzando l'account scolastico.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

07.12.2022

Anno scolastico di realizzazione

2022/23

Tempo di realizzazione

Da un mese a tre mesi

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

STEAM

Attività digitale

Alfabetizzazione informatica (uso del computer, uso di editor di testo, invio email, ...)

Numero studenti

21

Composizione gruppo studenti

Prevalenza femminile

Studenti BES (prevalente)

Disabilità

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Educazione civica
  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Geografia
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

SI

Contesto di accompagnamento

Altro

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Dispositivi degli studenti (BYOD)
    • Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
  • Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
    • Account di Posta elettronica della Scuola
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
    • Gestire l'identità personale digitale
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Sviluppo delle abilità di comunicazione
    • Lavorare in gruppo e interconnessi
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Il progetto ha utilizzato:
    • Outdoor education
    • Apprendimento Cooperativo
    • Flipped Classroom
    • Lezione partecipata/Didattica breve
  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Questionario online
  • Indicare la relazione fra docente e studente:
    • Docente GUIDA e studente AGISCE E PERSONALIZZA
  • Indicare la relazione fra docenti:
    • Il docente lavora individualmente

Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro

  • Il progetto promuove/realizza:
    • Discipline STEAM per le ragazze

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Esercizi, sondaggi in formato digitale realizzati dal docente
    • Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
    • Materiali multimediali realizzati dagli studenti
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Espansioni digitali dei libri di testo
    • Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
    • Gli studenti hanno ricercato in rete risorse digitali

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning - Descrizione: La comunicazione e la condivisione di risorse avviene sulla piattaforma Teams d'Istituto: nel Team di classe e nella chat privata o di gruppo.
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Riflettuto/lavorato sulla modalità di gestione della propria identità online

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Prestazione individuale o di gruppo (lezione tra pari, videoconferenza, rappresentazione scenica, ...) - Descrizione: Lezione tra pari
    • Presentazioni
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Prodotto contenuti digitali per la didattica utilizzando risorse rintracciate in rete con attenzione al diritto d'autore in relazione alla destinazione d'uso (in classe oppure sul sito della scuola)
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software di produzione collaborativa (es. google docs) - Descrizione: PowerPoint

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Considerato l'uso sicuro delle proprie password e le azioni necessarie per proteggere i dispositivi che usano

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)