I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
La terra conta
L'attività svolta in cooperative learning e con metodologia learning by doing, ha come tema centrale l'educazione alla cittadinanza attiva. Classe II - scuola Primaria E. Gonzales di Pieve Ligure
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
13.11.2023
Anno scolastico di realizzazione
2023/24
Tempo di realizzazione
Da una settimana a un mese
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Sostenibilità e ambiente
Attività digitale
Making e robotica educativa
Numero studenti
15
Composizione gruppo studenti
Composizione equilibrata per genere
Studenti BES (prevalente)
No studenti con BES
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Educazione civica
- Primaria - Italiano
- Primaria - Geografia
- Primaria - Matematica
- Primaria - Arte e Immagine
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
Si
Contesto di accompagnamento
Azione Mentor
Descrizione dell’accompagnamento
in collaborazione con la docente Claudia Incerti
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Altro
- Lezione partecipata/Didattica breve
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro
- Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
- Esperti esterni - Descrizione: scuola di robotica
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Contenuti aumentati (schede aumentate, QR Code, marker, immagini o video aumentati)
- Tutorial didattici rintracciati nel web
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Kit robotici, schede programmabili
- Software per la programmazione (ambienti di coding, linguaggi di programmazione c-like, ambienti e linguaggi per la stampa 3D, ...)
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...)
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Immagini
Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)