I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Parole dolci online e offline
In occasione del Safer Internet Day, è stata proposta alla classe 2A della Scuola Primaria di Bogliasco un'attività nell'ambito del Progetto PNSD InnovaMenti. Dopo la lettura dell'albo "Le dolci parole" di C. Norac e C. K. Dubois, i bambini, in un brainstorming in gruppi cooperativi con i TALKING CHIPS, hanno proposto delle "parole dolci", che poi hanno condiviso in un Padlet suddivise per funzione (per ringraziare, per salutare, per chiedere,...). Da qui hanno svolto un altro lavoro in cooperative learning con MAPPA AL CENTRO, in cui ogni gruppo ha concordato quattro parole gentili imprescindibili. Con le parole scelte, ciascun gruppo ha creato una poesia o una storia per invitare ad essere gentili online e in presenza. I testi creati sono stati registrati ed è stato realizzato un podcast.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
08.02.2022
Anno scolastico di realizzazione
2021/22
Tempo di realizzazione
Da una settimana a un mese
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Cittadinanza digitale
Attività digitale
Comunicazione e Interazione in rete
Numero studenti
21
Composizione gruppo studenti
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Primaria - Italiano
- Primaria - Musica
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
SI
Contesto di accompagnamento
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Dispositivi degli studenti (BYOD)
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Account di Posta elettronica personale
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola durante le ore delle singole discipline
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
- I docenti coinvolti hanno condiviso esperienze e materiali con comunità di pratica esterne alla scuola
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Project based learning
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Peer review online
- Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente COLLABORA con studente CREATIVO
- Indicare la relazione fra docenti:
- Il docente lavora individualmente
Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro
- Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
- Enti Locali e PA (altra scuola, tribunale, ASL, CCIAA, Agenzia delle Entrate, ARPAL, Enti Parco, ALFA)
- Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
- Il partner del territorio assume un ruolo di committente per le attività del progetto e interviene solo nelle fasi finali di condivisione e valutazione
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..)
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Audio
- Documentazione attività apprendimento (diario di bordo, ...)
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Pubblicazione su sito/blog della scuola
- Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)