Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

L'EGITTO DELLA IVB

Lavoro sugli Egizi. Dalla ricerca alla creazione del book creator

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

06.04.2024

Anno scolastico di realizzazione

2023/24

Tempo di realizzazione

Da una settimana a un mese

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Sviluppare specifiche competenze disciplinari

Attività digitale

Alfabetizzazione informatica (uso del computer, uso di editor di testo, invio email, ...)

Numero studenti

12

Composizione gruppo studenti

Prevalenza maschile

Studenti BES (prevalente)

Disabilità

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Storia
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Azione Mentor

Descrizione dell’accompagnamento

Mentor Claudia Incerti

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
    • Dispositivi degli studenti (BYOD)
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Sviluppo delle abilità di comunicazione
    • Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
    • Lavorare in gruppo e interconnessi
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Valutazione formativa con strumenti digitali (commenti a margine, feedback multimediali, ...)
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Apprendimento Cooperativo
    • Lezione partecipata/Didattica breve

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Contenuti aumentati (schede aumentate, QR Code, marker, immagini o video aumentati)
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
    • Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Materiali multimediali realizzati dagli studenti

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Condiviso risorse tra differenti dispositivi digitali (es.: da smartphone a portale e-learning)

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Prestazione individuale o di gruppo (lezione tra pari, videoconferenza, rappresentazione scenica, ...)
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Considerato l'uso sicuro delle proprie password e le azioni necessarie per proteggere i dispositivi che usano

Problem Solving: elementi descrittivi relativi ad attività di problem solving

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Fatto brevi report delle azioni intraprese per risolvere problemi tecnici incontrati durante le attività di apprendimento

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazione su sito/blog della scuola
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati