I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
E' la Liguria terra leggiadra...
Le classi 5A e 5B della Scuola Primaria di Bogliasco approfondiscono lo studio della loro regione attraverso un'attività di WebQuest, proposta in modalità Flipped. Il compito autentico è una lezione tra pari all'interno della propria classe da parte dei diversi gruppi sui vari aspetti della regione, tramite una presentazione multimediale. Viene utilizzata sia dalla docente che dagli alunni l'app online Genial.ly, che permette di realizzare in poche mosse diversi tipi di prodotti multimediali.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
16.10.2019
Anno scolastico di realizzazione
2019/20
Tempo di realizzazione
Da un mese a tre mesi
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico / materiale e immateriale
Attività digitale
Comunicazione e Interazione in rete
Numero studenti
32
Composizione gruppo studenti
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Primaria - Italiano
- Primaria - Geografia
- Primaria - Arte e Immagine
Interdisciplinarietà
SI
Contesto di accompagnamento
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Classe innovativa con dispositivi e arredi funzionali a setting misti (videocamera 360, microfoni ambientali, ...)
- Dispositivi degli studenti (BYOD)
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Account di Posta elettronica personale
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
- Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Padroneggiare le tecnologie (scelta delle tecnologie opportune, risoluzione dei problemi)
- Esercitare la cittadinanza digitale (cittadinanza partecipativa nel web)
- Integrare e rielaborare contenuti esistenti
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
- Lavorare in gruppo e interconnessi
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- In modalità mista (a scuola e e-learning)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
- I docenti si sono preparati in modo individuale con formazione formale e non
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Flipped Classroom
- Project based learning
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Peer review online
- Questionario online
- Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente COLLABORA con studente CREATIVO
- Indicare la relazione fra docenti:
- Il docente lavora individualmente
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Dispense formato testo redatte dal docente
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Presentazioni
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Pubblicazione su sito/blog della scuola
- Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)