Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

GIOCANDO CON MTINY

Il progetto è stato proposto ai gruppo dei bambini frequentanti l'ultimo anno della scuola dell'infanzia.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

20.10.2022

Anno scolastico di realizzazione

2022/23

Tempo di realizzazione

Da tre mesi ad annuale

Ordine di scuola

Infanzia

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

STEAM

Attività digitale

Making e robotica educativa

Numero studenti

16

Composizione gruppo studenti

Composizione equilibrata per genere

Studenti BES (prevalente)

No studenti con BES

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Infanzia - Il corpo e il movimento
  • Infanzia - Immagini, Suoni e Colori
  • Infanzia - La conoscenza del mondo

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Azione Mentor

Attività Clil

No attività CLIL

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Sviluppare pensiero computazionale (coding)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Laboratorio/spazio attrezzato a uso di tutte le classi
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Rilevazione delle prestazioni degli studenti con strumenti digitali (video, audio, ...)
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Apprendimento Cooperativo

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Dispense formato testo redatte dal docente

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Prodotto non digitale (testo cartaceo, disegni, cartelloni, prodotti di tinkering, ...)
    • Immagini
    • Documentazione attività apprendimento (diario di bordo, ...)
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Kit robotici, schede programmabili
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...)
    • Lavorato sul concetto di algoritmo e utilizzato linguaggi di programmazione

Problem Solving: elementi descrittivi relativi ad attività di problem solving

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Fatto brevi report delle azioni intraprese per risolvere problemi tecnici incontrati durante le attività di apprendimento

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)

  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)