Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Attenti al Coding!

L'attività prevede l'apprendimento delle basi di programmazione attraverso Halocode e l'animazione di una o più fiabe scritte dagli studenti (storytelling).

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

01.05.2024

Anno scolastico di realizzazione

2023/24

Tempo di realizzazione

Da una settimana a un mese

Ordine di scuola

Secondaria I°

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Orientamento

Attività digitale

Storytelling digitali

Numero studenti

20

Composizione gruppo studenti

Prevalenza maschile

Studenti BES (prevalente)

DSA

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  • Matematica
  • Educazione civica

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Digital Team

Attività Clil

No attività CLIL

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Sviluppare pensiero computazionale (coding)
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Laboratorio/spazio attrezzato a uso di tutte le classi
    • Dispositivi degli studenti (BYOD)
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • In modalità mista (a scuola e e-learning)

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Il progetto ha utilizzato:
    • Digital Storytelling

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
    • Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente
    • Gli studenti hanno ricercato in rete risorse digitali
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
    • Tutorial didattici rintracciati nel web

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Lavagne virtuali, applicazioni per condivisione/mirroring durante le videoconferenze
    • Messaggistica del registro elettronico
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Svolto attività collaborative a distanza condividendo lo schermo, scrivendo su file condivisi

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Creato contenuti digitali su piattaforme open (es.: sistemi wiki) - Descrizione: Halocode.
    • Lavorato sul concetto di algoritmo e utilizzato linguaggi di programmazione - Descrizione: Halocode.
  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Animazioni - Descrizione: Halocode.
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software per la programmazione (ambienti di coding, linguaggi di programmazione c-like, ambienti e linguaggi per la stampa 3D, ...) - Descrizione: Halocode.

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Considerato l'uso sicuro delle proprie password e le azioni necessarie per proteggere i dispositivi che usano
    • Messo in atto comportamenti volti a tutelare l'integrità fisica dei dispositivi e l'accurato smaltimento al termine della loro vita
    • Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)

  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Attività di ricerca-azione