I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Tutti Scienziati
Il progetto ha come finalità un approccio di tipo esperienziale che accompagni lo studio delle discipline scientifiche, in una classe prima media ma coinvolge anche le classi quinte dell'Istituto in un'ottica di continuità. In particolare verranno realizze insieme agli alunni delle esperienze laboratoriali per studiare le proprietà dell'acqua, utilizzando materiali semplici e strumenti adeguati. Gli studenti si confronteranno partendo da osservazioni e domande, formulando ipotesi, e verificando, attraverso esperimenti, la loro validità. Ne discuteranno in piccoli gruppi e poi in modo collettivo. Dovranno infine presentare alle classi quinte le loro riflessioni.
Progetto inserito a seguito del Caffè Digitale dell'Azione Mentor
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
15.11.2021
Anno scolastico di realizzazione
2021/22
Tempo di realizzazione
Da un mese a tre mesi
Ordine di scuola
Primaria - Secondaria I°
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Sviluppare specifiche competenze disciplinari
Attività digitale
Numero studenti
13
Composizione gruppo studenti
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Fisica
- Matematica
- Matematica e scienze
- Laboratori di Fisica
- Primaria - Scienze
Interdisciplinarietà
SI
Contesto di accompagnamento
Attività Clil
Inglese
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica personale
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola durante le ore delle singole discipline
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente GUIDA e studente AGISCE E PERSONALIZZA
- Indicare la relazione fra docenti:
- I docenti cooperano ciascuno su parti di attività
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Dispense formato testo redatte dal docente
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Animazioni
- Documentazione attività apprendimento (diario di bordo, ...)
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Link alla documentazione multimediale