I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Rotterdam chiama Bogliasco
Le classi 2A, 2B e 5B della scuola primaria di Bogliasco hanno partecipato ad un "gemellaggio" con una scuola primaria di Kampen, un paese vicino a Rotterdam, proposto dalla studentessa che ha svolto tirocinio da noi e che lì sta svolgendo l'Erasmus. I bambini e le bambine hanno preparato una presentazione del proprio paese e di se stessi in inglese, hanno scattato foto in uscita sul territorio, hanno preparato dei Padlet da condividere e infine si sono incontrati di persona con una videoconferenza per ciascun gruppo-classe. Le videoconferenze sono state effettuate con la videocamera 360° acquistata in comodato d'uso per la nostra scuola da Scuola Digitale Liguria per il Progetto Comunità di Pratica nel 2019. Nel link di documentazione, a titolo di esempio, il Padlet preparato dalla classe 2 A per far conoscere Bogliasco e la scuola.
Docenti partecipanti: Annamaria Benzi, Daniela Bortolazzi, Lucia Celindi, Anna Olcese.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
04.03.2022
Anno scolastico di realizzazione
2021/22
Tempo di realizzazione
Da un mese a tre mesi
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Favorire l'interculturalità
Attività digitale
Comunicazione e Interazione in rete
Numero studenti
40
Composizione gruppo studenti
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Primaria - Italiano
- Primaria - Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria
- Primaria - Geografia
- Primaria - Arte e Immagine
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
SI
Contesto di accompagnamento
Attività Clil
Inglese
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Dispositivi degli studenti (BYOD)
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Esercitare la cittadinanza digitale (cittadinanza partecipativa nel web)
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
- I docenti coinvolti hanno condiviso esperienze e materiale fra loro
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Project based learning
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Peer review online
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente GUIDA e studente AGISCE E PERSONALIZZA
- Indicare la relazione fra docenti:
- I docenti cooperano ciascuno su parti di attività
Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro
- Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
- Esperti esterni
- Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
- Il partner del territorio partecipa attivamente a tutte le fasi del progetto
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Avvisi e comunicazioni con messaggistica (SMS, Whatsapp, Messenger, Telegram, ...)
- Posta elettronica
- Videoconferenza / Audioconferenza
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Presentazioni
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Incontro con altre classi
- Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati
- Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
- Familiarità con la studentessa che ha gestito i contatti con i bambini e le bambine olandesi, che è una ex- alunna. Questo ha facilitato i contatti per l'organizzazione e l'attuazione, che sono avvenuti anche in modo informale e su più canali.
- Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
- La difficoltà di far coincidere date e orari per gli incontri dei tre gruppi in videoconferenza, davuta ai numerosi impegni dell'ultima parte dell'anno (sia nostri che della scuola olandese).