Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Datemi una leva...!

Durante il lockdown gli alunni della classe 5B della Scuola Primaria di Bogliasco hanno svolto un laboratorio di scienze a distanza. Come introduzione è stata inviata in classe virtuale in modalità flipped una videopresentazione realizzata dalla docente sul concetto di forza. Quindi è stato loro proposto in modalità sincrona un percorso di autoapprendimento sulle leve tramite questionario integrato da risorse multimediali realizzato con Kahoot! e, per mettere in pratica le conoscenze acquisite ed esercitare le competenze disciplinari e trasversali, è stato loro chiesto di costruire una leva con materiale a scelta, che potevano reperire in casa; hanno poi messo in funzione e illustrato il proprio prodotto in videolezione sincrona e hanno scoperto insieme le leggi delle leve sperimentandole direttamente sui loro artefatti. Hanno esercitato in particolare, oltre alle competenze scientifiche, tecnologiche e digitali, la competenza imprenditoriale e la capacità di imparare ad imparare.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

17.04.2020

Anno scolastico di realizzazione

2019/20

Tempo di realizzazione

Da una settimana a un mese

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

STEAM

Attività digitale

Comunicazione e Interazione in rete

Numero studenti

0

Composizione gruppo studenti

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Scienze
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Altro

Attività Clil

No attività CLIL

Descrizione dell’accompagnamento

Nessuno

Tempi/Spazi/Competenze

  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • In modalità a distanza (solo e-learning)
  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
  • Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
    • Account di Posta elettronica della Scuola
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
    • I docenti si sono preparati in modo individuale con formazione formale e non
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Flipped Classroom
    • Project based learning
  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Peer review online
    • Questionario online
    • Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
  • Indicare la relazione fra docente e studente:
    • Docente GUIDA e studente AGISCE E PERSONALIZZA
  • Indicare la relazione fra docenti:
    • Il docente lavora individualmente

Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro

  • Il progetto promuove/realizza:
    • Discipline STEAM per le ragazze
  • Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
    • Famiglie

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
    • Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente
    • Svolto attività per imparare a orientarsi negli ambienti digitali
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
    • Esercizi, sondaggi in formato digitale

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Posto attenzione alle buone pratiche di interazione in rete (netiquette)
    • Scelto in modo autonomo e motivato gli strumenti di comunicazione digitali utili per le attività da svolgere
    • Usato strumenti di comunicazione digitale scelti dal docente che ha spiegato in classe il perché della scelta
    • Condiviso risorse tra differenti dispositivi digitali (es.: da smartphone a portale e-learning)
    • Svolto attività collaborative a distanza condividendo lo schermo, scrivendo su file condivisi
  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Videoconferenza / Audioconferenza

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Salvato i propri elaborati in formati adatti allo scopo (es.: in formato non modificabile pdf se prodotto per la divulgazione, ...)
    • Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...)
  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Video (documentari, film, stop-motion)
    • Immagini
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software di produzione collaborativa (es. google docs)

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico

Problem Solving: elementi descrittivi relativi ad attività di problem solving

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Fatto brevi report delle azioni intraprese per risolvere problemi tecnici incontrati durante le attività di apprendimento

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)
  • Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
    • Anche a distanza, gli alunni hanno potuto svolgere attività manuali e operative, non centrate esclusivamente sull'uso dei dispositivi digitali. Sono stati coivolti i familiari che, in alcuni casi, hanno collaborato al reperimento del materiale o alla realizzazione dell'artefatto, partecipando attivamente alla vita scolastica dei figli.
  • Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
    • L'attività pratica svolta a distanza non ha permesso un lavoro cooperativo che avrei proposto in presenza, per esercitare soprattutto le competenze sociali e di progettazione di squadra.