Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Dateci una leva e solleveremo il mondo!

La classe 5A, dopo un'attività di autoapprendimento in flipped learning con Kahoot!, ha svolto in classe un'attività di Tinkering-STEM in piccoli gruppi, progettando e costruendo una leva. I gruppi hanno dato dimostrazione pratica del funzionamento delle rispettive leve, descrivendo il genere e gli elementi, con un breve video, postato su un Padlet collaborativo, dove ogni studente ha svolto anche la valutazione tra pari, nella versione "virtuale" della struttura cooperativa VISITA IN GALLERIA.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

17.02.2025

Anno scolastico di realizzazione

2024/25

Tempo di realizzazione

Da una settimana a un mese

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

STEAM

Attività digitale

Comunicazione e Interazione in rete

Numero studenti

21

Composizione gruppo studenti

Prevalenza femminile

Studenti BES (prevalente)

Disabilità

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Primaria - Scienze
  • Primaria - Arte e Immagine
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Altro

Attività Clil

No attività CLIL

Descrizione dell’accompagnamento

Nessun accompagnamento, attività proposta su iniziativa della docente

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
    • Dispositivi degli studenti (BYOD)
    • Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
  • Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
    • Account di Posta elettronica della Scuola
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Sviluppo pensiero critico e risoluzione di problemi
    • Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
    • Lavorare in gruppo e interconnessi
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline
    • In modalità mista (a scuola e e-learning)

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Il progetto ha utilizzato:
    • Tinkering con strumenti elettronici / digitali
    • Apprendimento Cooperativo
    • Flipped Classroom
  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Valutazione formativa con strumenti digitali (commenti a margine, feedback multimediali, ...)
    • Rilevazione delle prestazioni degli studenti con strumenti digitali (video, audio, ...)
    • Peer review online
    • Questionario online
  • Indicare la relazione fra docente e studente:
    • Docente COLLABORA con studente CREATIVO
  • Indicare la relazione fra docenti:
    • Il docente lavora individualmente

Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro

  • Il progetto promuove/realizza:
    • Discipline STEAM per le ragazze

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Esercizi, sondaggi in formato digitale realizzati dal docente - Descrizione: Attività di autoapprendimento sotto forma di questionario con Kahoot!
    • Materiali multimediali realizzati dagli studenti - Descrizione: Video dimostrativi del funzionamento delle leve
    • Risorse costruite con materiali di riciclo per attività di Tinkering - Descrizione: le leve costruite dai gruppi
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
    • Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente - Descrizione: Nel Kahoot! di autoapprendimento
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...) - Descrizione: video sulle leve modificato dalla docente e utilizzato nel Kahoot!

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning - Descrizione: Mcrosoft Teams
    • Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..) - Descrizione: Padlet
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Posto attenzione alle buone pratiche di interazione in rete (netiquette) - Descrizione: durante la valutazione tra pari, per la redazione dei feedback
    • Usato strumenti di comunicazione digitale scelti dal docente che ha spiegato in classe il perché della scelta - Descrizione: Padlet
    • Condiviso risorse tra differenti dispositivi digitali (es.: da smartphone a portale e-learning)
    • Gestito in modo autonomo e motivato l'identità digitale: l'account utilizzato per svolgere le attività (privato o scolastico), logout dopo il termine delle sessioni, impostazioni profilo, ...

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Prestazione individuale o di gruppo (lezione tra pari, videoconferenza, rappresentazione scenica, ...) - Descrizione: Presentazione ai pari del proprio elaborato
    • Prodotto non digitale (testo cartaceo, disegni, cartelloni, prodotti di tinkering, ...) - Descrizione: le leve costruite con materiale di recupero, i progetti cartacei
    • Video (documentari, film, stop-motion)
    • Documentazione attività apprendimento (diario di bordo, ...) - Descrizione: il video e la descrizione scritta del proprio prodotto, nei post su Padlet
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Videocamera - Descrizione: dei dispositivi BYOD
    • Software didattici (per le discipline) - Descrizione: Kahoot! per il percorso di autoapprendimento
    • Software di produzione collaborativa (es. google docs) - Descrizione: Padlet per la presentazione e la valutazione tra pari
    • Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...) - Descrizione: video
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...) - Descrizione: video per presentare gli elaborati

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Considerato l'uso sicuro delle proprie password e le azioni necessarie per proteggere i dispositivi che usano
    • Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico

Problem Solving: elementi descrittivi relativi ad attività di problem solving

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Fatto brevi report delle azioni intraprese per risolvere problemi tecnici incontrati durante le attività di apprendimento - Descrizione: Problemi pratici, più che tecnici, incontrati durante la costruzione dei prodotti Tinkering, che variavano rispetto al progetto su carta (materiali non adeguati o non reperiti, costruzione più complessa del previsto, funzionamento diverso da quanto progettato...). Riflessioni collettive su come sono stati affrontati e risolti

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Valutazione attraverso osservazione partecipata con coinvolgimento attivo da parte degli studenti
  • Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
    • Forza: il digitale al servizio di un'attività progettuale e operativa dal punto di vista manuale e pratico. Opportunità: la possibilità di poter reperire i materiali per la costruzione sia in classe che a casa, con il favore delle famiglie
  • Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
    • Debolezza: la necessità di avere la connessione wi-fi e un ambiente di lavoro spazioso. Vincoli: a scuola non abbiamo un ambiente di lavoro spazioso in cui poter lasciare i nostri elaborati da una lezione all'altra, ci siamo adattati in classe. Inoltre in quei giorni la connessione wi-fi non arrivava nella nostra aula, la valutazione tra pari sul Padlet è stata svolta in corridoio