I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Gli ambienti climatici
La classe 4A della primaria di Bogliasco, in metodologia flipped, ha sperimentato l'app Genially: la registrazione tramite un account di classe ha permesso agli studenti di imparare a creare una password, a conservarla in modo sicuro e a fare il Login e il Logout. Hanno realizzato in gruppi cooperativi un'immagine aumentata sull'ambiente assegnato e il relativo quiz di verifica, utilizzando i template di Genially; hanno poi verificato il proprio apprendimento svolgendo alcuni quiz a sorteggio.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
20.02.2024
Anno scolastico di realizzazione
2023/24
Tempo di realizzazione
Da un mese a tre mesi
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Sviluppare specifiche competenze disciplinari
Attività digitale
Realtà Aumentata/Virtuale/Immersiva
Numero studenti
21
Composizione gruppo studenti
Prevalenza femminile
Studenti BES (prevalente)
Disabilità
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Primaria - Geografia
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
Si
Contesto di accompagnamento
Altro
Attività Clil
No attività CLIL
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Dispositivi degli studenti (BYOD)
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Gestire l'identità personale digitale
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo pensiero critico e risoluzione di problemi
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
- Lavorare in gruppo e interconnessi
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola durante le ore delle singole discipline
Sezione attività
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti - Descrizione: immagini aumentate, quiz interattivi
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...) - Descrizione: Video YouTube
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
- Gli studenti hanno ricercato in rete risorse digitali - Descrizione: Video YouTube
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Riflettuto/lavorato sulla modalità di gestione della propria identità online
- Usato strumenti di comunicazione digitale scelti dal docente che ha spiegato in classe il perché della scelta
- Condiviso risorse tra differenti dispositivi digitali (es.: da smartphone a portale e-learning)
- Gestito in modo autonomo e motivato l'identità digitale: l'account utilizzato per svolgere le attività (privato o scolastico), logout dopo il termine delle sessioni, impostazioni profilo, ...
- Usato l'account indicato dal docente che ne ha motivato la proposta
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Prodotti di realtà aumentata (QR Code, GPS, immagini o video aumentati) - Descrizione: Genially per immagini aumentate
- Quiz e questionari digitali - Descrizione: Genially per immagini aumentate
- Prestazione individuale o di gruppo (lezione tra pari, videoconferenza, rappresentazione scenica, ...) - Descrizione: Genially per immagini aumentate
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Software per realizzare artefatti di realtà aumentata - Descrizione: Genially per immagini aumentate
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...) - Descrizione: Genially per immagini aumentate
Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Considerato l'uso sicuro delle proprie password e le azioni necessarie per proteggere i dispositivi che usano
- Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Pubblicazione su sito/blog della scuola
- Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)
- Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
- Punti di forza: l'attività richiede di fare login e logout dalla webapp ad ogni lezione, perciò permette agli studenti di allenare questa abilità, che diventa presto routine. Opportunità: la disponibilità dei dispositivi degli studenti in BYOD, uno per ciascuno, ha permesso di poter progettare la valutazione tra pari virtuale.
- Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
- Punti di debolezza: l'app Genially non permette la collaborazione sincrona sullo stesso elaborato da più dispositivi. Vincoli: la connessione non sempre ottimale nella scuola