Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Animali da salvare

La classe 3 A della scuola primaria "R. Sirotti" di Bogliasco, in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2023, ha lavorato a casa con una lezione capovolta sugli "Animali da Salvare", diversificata per gruppi. Tornati a scuola dopo il ponte, hanno composto i cinque gruppi e ogni gruppo si è occupato di lanciare un messaggio pubblico per contribuire a salvaguardare uno di questi animali, nell'ottica di un piccolo service learning. Hanno scelto il tipo di messaggio e il prodotto per comunicarlo secondo i propri stili cognitivi e le modalità espressive e comunicative prescelte, in pieno spirito UDL, e hanno lavorato in cooperative learning, dividendosi i compiti, per realizzarlo: chi ha scelto un volantino cartaceo, chi ha girato una puntata di "Telegiornale", chi ha fatto i primi passi nello stop-motion, chi ha collaborato per un miniposter digitale che poi è stato stampato e collegato a un QRcode.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

26.04.2023

Anno scolastico di realizzazione

2022/23

Tempo di realizzazione

Da una settimana a un mese

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Sostenibilità e ambiente

Attività digitale

Storytelling digitali

Numero studenti

21

Composizione gruppo studenti

Prevalenza femminile

Studenti BES (prevalente)

Disabilità

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Educazione civica
  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Scienze
  • Primaria - Arte e Immagine
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

SI

Contesto di accompagnamento

Altro

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Dispositivi degli studenti (BYOD) - Descrizione: Tablet
    • Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...) - Descrizione: Teams, per la condivisione della lezione flipped (il Team di classe) e per la condivisione dei materiali di lavoro (la chat personale o di gruppo)
  • Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
    • Account di Posta elettronica della Scuola - Descrizione: della docente
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...) - Descrizione: Fruizione della lezione flipped realizzata dalla docente con una presentazione Genially; comunicazione e condivisione di risorse sul Team di classe
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...) - Descrizione: Realizzare un prodotto digitale o cartaceo, a scelta di ciascun gruppo
    • Integrare e rielaborare contenuti esistenti - Descrizione: Realizzare prodotti per diffondere un messaggio ambientale
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Sviluppo delle abilità di comunicazione - Descrizione: Elaborare uno slogan e un messaggio per la salvaguardia ambientale
    • Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità) - Descrizione: Scegliere il tipo di prodotto e elaborare creativamente un messaggio di salvaguardia degli animali protetti
    • Lavorare in gruppo e interconnessi - Descrizione: Lavori di gruppo in cooperative learning con uno o più dispositivi
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Il progetto ha utilizzato:
    • Service learning
    • Apprendimento Cooperativo
    • Flipped Classroom
  • Quale tipologia di software è stato utilizzato?
    • Registratore - Descrizione: Le risorse multimediali della lezione flipped sono state realizzate con immagini, testo scritto e registrazione audio, per essere accessibili a tutti i modi di imparare
  • Indicare la relazione fra docente e studente:
    • Docente COLLABORA con studente CREATIVO
  • Indicare la relazione fra docenti:
    • Il docente lavora individualmente

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Espansioni digitali dei libri di testo
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
    • Materiali multimediali realizzati dagli studenti
    • Contenuti aumentati (schede aumentate, QR Code, marker interattivi, immagini o video aumentati, ...)

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning - Descrizione: La piattaforma Teams sul Team di classe e sulla chat personale e di gruppo
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Condiviso risorse tra differenti dispositivi digitali (es.: da smartphone a portale e-learning) - Descrizione: Da un tablet ad un altro; da portale e-learning con i dispositivi della docente (smartphone, computer di classe e smartboard) ai tablet e viceversa

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Prodotto non digitale (testo cartaceo, disegni, cartelloni, prodotti di tinkering, ...)
    • Presentazioni
    • Video (documentari, film, stop-motion)
    • Animazioni
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...) - Descrizione: Due gruppi hanno realizzato un video, un gruppo ha reralizzato un poster digitale con Sway (poi stasmpato con QRcode per essere esposto), due gruppi hanno realizzato un mini-poster cartaceo
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...) - Descrizione: In particolare: un gruppo ha utilizzato StopMotion Studio, un gruppo la videocamera del tablet, un gruppo Microsoft Sway.

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico

Problem Solving: elementi descrittivi relativi ad attività di problem solving

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Fatto brevi report sulle funzioni utilizzate in modo inusuale e creativo per realizzare i propri prodotti digitali - Descrizione: i gruppi hanno motivato oralmente la propria scelta sul tipo di prodotto e alcuni hanno scritto qualche considerazione durante l'autovalutazione

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
  • Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
    • Incontro con altre classi
    • Pubblicazione su sito/blog della scuola
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
    • Attività che si è svolta in un'unica giornata
  • Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
    • Il vincolo temporale ha messo in difficoltà un gruppo, che ha terminato il prodotto solo nei giorni seguenti