Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Digital Learning

Le insegnanti utilizzeranno i supporti informatici per fini didattici, dentro la programmazione di classe con lo scopo di potenziare la parte grammaticale e logico matematico.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

22.02.2024

Anno scolastico di realizzazione

2023/24

Tempo di realizzazione

Da tre mesi ad annuale

Ordine di scuola

Primaria

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Potenziamento e recupero

Attività digitale

Valorizzazione/uso del patrimonio culturale digitale

Numero studenti

23

Composizione gruppo studenti

Prevalenza maschile

Studenti BES (prevalente)

No studenti con BES

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Primaria - Italiano
  • Primaria - Storia
  • Primaria - Geografia
  • Primaria - Matematica
  • Primaria - Tecnologia

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Azione Mentor

Descrizione dell’accompagnamento

Mentor Claudia Incerti

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe innovativa con dispositivi e arredi funzionali a setting misti (videocamera 360, microfoni ambientali, ...)
    • Dispositivi degli studenti (BYOD)
    • Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
    • Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
    • Elaborare dati con strumenti digitali
    • Integrare e rielaborare contenuti esistenti
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline
    • A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)
    • In modalità mista (a scuola e e-learning)

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Il progetto ha utilizzato:
    • Gamification
    • Apprendimento Cooperativo
    • Project based learning
    • Problem based learning
    • Lezione partecipata/Didattica breve

Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro

  • Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
    • Famiglie

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Esercizi, sondaggi in formato digitale realizzati dal docente
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
    • Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
    • Esercizi, sondaggi in formato digitale

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Usato strumenti di comunicazione digitale scelti dal docente che ha spiegato in classe il perché della scelta
  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Avvisi e comunicazioni con messaggistica (SMS, Whatsapp, Messenger, Telegram, ...)

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software per realizzare artefatti per la didattica immersiva
    • Software didattici (per le discipline)
  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Quiz e questionari digitali

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Considerato l'uso sicuro delle proprie password e le azioni necessarie per proteggere i dispositivi che usano
    • Valutato, durante la navigazione in rete i regolamenti privacy o le impostazioni dei cookies

Sezione documentazione

  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
    • Tutti gli alunni vengono guidati ad un un lavoro di cooperazione, collaborazione e potenziamento grammaticale e logico- matematico.
  • Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
    • Il buon funzionamento e carica di tutti i tablet