I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
La Giornata delle Api
In occasione della Giornata delle Api 2021, la classe 1A della Scuola Primaria di Bogliasco ha svolto un percorso didattico in metodologia flipped, durato tutta la settimana con attività varie e sfociato in un compito autentico cooperativo mirato al service learning: i bambini e le bambine hanno realizzato dei mini-poster cartacei aumentati con QRcode per esortare con un video alla salvaguardia e alla protezione di questi preziosissimi insetti in pericolo. Sono state esercitate in particolare le competenze trasversali di educazione civica e di cittadinanza digitale.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
17.05.2021
Anno scolastico di realizzazione
2020/21
Tempo di realizzazione
Da una settimana a un mese
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Sostenibilità e ambiente
Attività digitale
Comunicazione e Interazione in rete
Numero studenti
22
Composizione gruppo studenti
Prevalenza femminile
Studenti BES (prevalente)
Svantaggio generico
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Primaria - Italiano
- Primaria - Storia
- Primaria - Geografia
- Primaria - Scienze
- Primaria - Arte e Immagine
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
SI
Contesto di accompagnamento
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Esercitare la cittadinanza digitale (cittadinanza partecipativa nel web)
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Lavorare in gruppo e interconnessi
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola durante le ore delle singole discipline
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
- I docenti si sono preparati in modo individuale con formazione formale e non
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Flipped Classroom
- Role playing
- Lezione partecipata/Didattica breve
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente GUIDA e studente AGISCE E PERSONALIZZA
- Indicare la relazione fra docenti:
- Il docente lavora individualmente
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Contenuti aumentati (schede aumentate, QR Code, marker, immagini o video aumentati)
- Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..)
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Prodotti di realtà aumentata (QR Code, GPS, immagini o video aumentati)
- Video (documentari, film, stop-motion)
- Immagini
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Report fotografico/audiovisivo
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Pubblicazione su sito/blog della scuola
- Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)