Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Processo a Galileo

Attività di realizzazione di un Podcast sulla figura di Galileo Galilei e sul processo che lo scienziato subì in seguito alla pubblicazione del libro "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: tolemaico e copernicano". Gli alunni, dopo aver approfondito la tematica, realizzano un copione con interviste a diversi personaggi storici che raccontano le principali scoperte di Galileo Galileo, il periodo storico e il processo voluto dal tribunale dell'Inquisizione

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

01.02.2024

Anno scolastico di realizzazione

2023/24

Tempo di realizzazione

Da un mese a tre mesi

Ordine di scuola

Secondaria I°

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Sviluppare specifiche competenze disciplinari

Attività digitale

Comunicazione e Interazione in rete

Numero studenti

22

Composizione gruppo studenti

Prevalenza maschile

Studenti BES (prevalente)

DSA

Sezione contesto

Discipline coinvolte

  • Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  • Educazione civica

Interdisciplinarietà

Si

Contesto di accompagnamento

Azione Mentor

Attività Clil

No attività CLIL

Descrizione dell’accompagnamento

Claudia Incerti

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto necessita almeno di:
    • Connessione a Internet
  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
    • Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
    • Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • A scuola durante le ore delle singole discipline

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Interrogazioni / verifiche online
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Apprendimento Cooperativo
    • Lezione partecipata/Didattica breve

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
    • Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente
    • Gli studenti hanno ricercato in rete risorse digitali
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Dispense formato testo redatte dal docente
    • Materiali multimediali realizzati dagli studenti
  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
    • Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Messaggistica del registro elettronico
    • Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..)

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Podcast
  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Salvato i propri elaborati in formati adatti allo scopo (es.: in formato non modificabile pdf se prodotto per la divulgazione, ...)
  • Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
    • Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)

Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale

  • Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
    • Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Report fotografico/audiovisivo
    • Podcast

  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati