I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Viaggio nell'antico Egitto
Con la strategia didattica dello Station Learning, gli alunni e le alunne della classe 4A della scuola primaria di Bogliasco hanno realizzato a coppie le stazioni di apprendimento, ciascuna coppia su un particolare aspetto della civiltà, scegliendo in autonomia risorse, strumenti digitali e/o analogici e attività di rinforzo da proporre ai pari; in seguito hanno visitato le diverse stazioni, fruendo i materiali preparati dalle diverse coppie e imparando così i vari aspetti della civiltà egizia.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
21.03.2024
Anno scolastico di realizzazione
2023/24
Tempo di realizzazione
Da un mese a tre mesi
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Educazione all'imprenditorialità
Attività digitale
Storytelling digitali
Numero studenti
21
Composizione gruppo studenti
Prevalenza femminile
Studenti BES (prevalente)
Disabilità
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Primaria - Italiano
- Primaria - Storia
- Primaria - Arte e Immagine
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
Si
Contesto di accompagnamento
Altro
Attività Clil
No attività CLIL
Descrizione dell’accompagnamento
Nessun tipo di accompagnamento. L'attiivtà è stata decisa dalla docente
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Dispositivi degli studenti (BYOD)
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
- Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Padroneggiare le tecnologie (scelta delle tecnologie opportune, risoluzione dei problemi)
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola durante le ore delle singole discipline
Sezione attività
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Esercizi, sondaggi in formato digitale realizzati dal docente
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
- Contenuti per didattica virtuale/immersiva (ambienti immersivi completi di immagini, video, suoni, ...)
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Espansioni digitali dei libri di testo
- Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
- Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente
- Archiviato in modo ordinato (preferiti, elenchi su fogli digitali) le risorse rintracciate in rete
- Svolto attività di raccolta dati creando questionari moduli online
- Gli studenti hanno ricercato in rete risorse digitali
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning
- Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..)
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Scelto in modo autonomo e motivato gli strumenti di comunicazione digitali utili per le attività da svolgere
- Condiviso risorse tra differenti dispositivi digitali (es.: da smartphone a portale e-learning)
- Gestito in modo autonomo e motivato l'identità digitale: l'account utilizzato per svolgere le attività (privato o scolastico), logout dopo il termine delle sessioni, impostazioni profilo, ...
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Prodotti di realtà aumentata (QR Code, GPS, immagini o video aumentati)
- Quiz e questionari digitali
- Prodotto non digitale (testo cartaceo, disegni, cartelloni, prodotti di tinkering, ...)
- Testo digitale per fruizione e stampa
- Presentazioni
- Video (documentari, film, stop-motion)
- Immagini
- Testo digitale pubblicazione on line (es. contenuti sito, blog, prodotti redazionali e giornalistici, ...)
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Prodotto contenuti digitali per la didattica utilizzando risorse rintracciate in rete con attenzione al diritto d'autore in relazione alla destinazione d'uso (in classe oppure sul sito della scuola)
- Salvato i propri elaborati in formati adatti allo scopo (es.: in formato non modificabile pdf se prodotto per la divulgazione, ...)
- Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...)
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)
Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Considerato l'uso sicuro delle proprie password e le azioni necessarie per proteggere i dispositivi che usano
- Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico
Problem Solving: elementi descrittivi relativi ad attività di problem solving
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Fatto brevi report sulle funzioni utilizzate in modo inusuale e creativo per realizzare i propri prodotti digitali
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Pubblicazione su sito/blog della scuola
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)
- Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
- Agli studenti è stata data la possibilità di scegliere il tipo di risorse e gli strumenti digitali e non per realizzare il compito autentico. Aver costruito insieme il percorso di apprendimento ha aumentato l'interesse e la motivazione
- Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
- Il problema della connessione a scuola, non sempre ottimale, è sempre causa di complicazione del lavoro. Le numerose assenze, ogni lezione, di uno o l'altro degli studenti ha rallentato il lavoro delle coppie e l'attività in generale.