I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Costruiamo una presentazione multimediale
Gli alunni, prevalentemente con BES o bisognosi di incrementare la motivazione allo studio, vengono guidati alla estrapolazione dei dati importanti da un testo scelto (di approfondimento della storia dell'arte: es. approfondimento sull'Acropoli di Atene). In una seconda fase verrà loro mostrato come realizzare una presentazione multimediale con il programma Sway che tutti possono utilizzare liberamente attraverso la piattaforma di istituto. Agli alunni verrà condiviso anche un tutorial apposito, realizzato dalla docente. Nella terza fase i ragazzi, a coppie, realizzeranno la loro presentazione sull'argomento precedentemente analizzato. Infine le presentazioni verranno illustrate ai compagni e commentate. I quattro incontri, di due ore ciascuno, si concluderanno con un questionario forms di autovalutazione.
Progetto inserito a seguito del Caffè Digitale dell'Azione Mentor
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
10.01.2022
Anno scolastico di realizzazione
2021/22
Tempo di realizzazione
Da una settimana a un mese
Ordine di scuola
Secondaria I°
Tipologia di progetto
Extracurricolare
Tema prevalente
Inclusione e Bisogni Speciali
Attività digitale
Numero studenti
34
Composizione gruppo studenti
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Arte immagine nella scuola secondaria di I grado
- Discipline Audiovisive
- Laboratorio di informatica
Interdisciplinarietà
NO
Contesto di accompagnamento
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- E-learning su canali del docente (pagine web, blog, YouTube, ...)
- Laboratorio/spazio attrezzato a uso di tutte le classi
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Lavorare in gruppo e interconnessi
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Peer review online
- Questionario online
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Dispense formato testo redatte dal docente
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Presentazioni
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)