I.C. BARABINO
(Digitali sicuri) Il faro delle interazioni digitali - connessi e protetti fino al porto sicuro
Immaginate un faro che guida le imbarcazioni attraverso acque tempestose fino alla sicurezza di un porto: per noi quel faro è la conoscenza e l’educazione digitale, che vogliamo offrire ai nostri studenti per orientarli nel vasto mare di Internet.
Il nostro progetto si articola in percorsi didattici su misura per ogni ordine di scuola. Già dalla scuola dell’infanzia e primaria, introduciamo concetti di privacy e interazione responsabile attraverso attività ludiche e interattive. ultimi anni della scuola primaria e nella scuola secondaria, proponiamo un approccio più strutturato. Offriamo lezioni su cybersecurity, workshop di simulazione di attacchi informatici, e attività in cui gli studenti diventano “detective digitali”
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
01.12.2024
Anno scolastico di realizzazione
2023/24
Tempo di realizzazione
Da un mese a tre mesi
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Privacy e Cybersecurity
Attività digitale
Uso consapevole e corretto delle risorse in rete (fake news, licenze e diritti di utilizzo, ...)
Numero studenti
800
Composizione gruppo studenti
Composizione equilibrata per genere
Studenti BES (prevalente)
Disabilità
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Arte immagine nella scuola secondaria di I grado
- Educazione civica
- Primaria - Italiano
- Primaria - Storia
- Primaria - Geografia
- Primaria - Matematica
- Primaria - Musica
Interdisciplinarietà
Si
Contesto di accompagnamento
Input Animatore Digitale
Attività Clil
Inglese
Descrizione dell’accompagnamento
SCUOLA DIGITALE LIGURA - ALESSANDRO CURIONI
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Sviluppare pensiero computazionale (coding)
- Esercitare la cittadinanza digitale (cittadinanza partecipativa nel web)
- Tutelare salute e ambiente dall'impatto del digitale (cyberbullismo, ergonomia, riciclo digitale, ...)
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Connessione a internet Banda Ultralarga
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe innovativa con dispositivi e arredi funzionali a setting misti (videocamera 360, microfoni ambientali, ...)
- Laboratorio/spazio attrezzato a uso di tutte le classi
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
- Registro elettronico per condivisione risorse
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo pensiero critico e risoluzione di problemi
- Lavorare in gruppo e interconnessi
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola durante le ore delle singole discipline
- A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Valutazione formativa con strumenti digitali (commenti a margine, feedback multimediali, ...)
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro
- Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
- Aziende private, in house (es. Liguria Digitale)
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Contenuti realizzati con applicazioni per simulazioni
- Presentazioni, schede di lavoro fornite da esperti del settore
- Ebook
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Riflettuto/lavorato sulla modalità di gestione della propria identità online
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..)
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Kit robotici, schede programmabili
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Immagini
- Animazioni
Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Svolto attività specifiche per prevenire i rischi delle relazioni in rete (cyberbullismo, incontro con estranei malintenzionati, ...)
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Incontro con altre classi
- Registro elettronico
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati