I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
I cetacei del Santuario
Dopo la visita in classe della biologa Gabriella Motta del Santuario Pelagos, la classe 3 A della Scuola Primaria di Bogliasco decide di saperne di più: si formano delle coppie cooperative e ad ogni coppia viene assegnato un esemplare dei cetacei che vivono nel Santuario; vengono approfondite le informazioni con una ricerca in rete su siti selezionati e indicati dall'insegnante; quindi ogni coppia decide il prodotto, digitale o cartaceo, con cui comunicare le informazioni apprese e condividerle con la classe, utilizzando i propri tablet (BYOD) e scegliendo tra app già conosciute. Vengono esercitate competenze digitali e trasversali, oltre a conoscenze e abilità disciplinari relative all'ambiente e agli esseri viventi.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
06.02.2023
Anno scolastico di realizzazione
2022/23
Tempo di realizzazione
Da un mese a tre mesi
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Sostenibilità e ambiente
Attività digitale
Uso consapevole e corretto delle risorse in rete (fake news, licenze e diritti di utilizzo, ...)
Numero studenti
21
Composizione gruppo studenti
Prevalenza femminile
Studenti BES (prevalente)
Disabilità
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Educazione civica
- Primaria - Italiano
- Primaria - Scienze
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
SI
Contesto di accompagnamento
Altro
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Dispositivi degli studenti (BYOD)
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...)
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
- Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Padroneggiare le tecnologie (scelta delle tecnologie opportune, risoluzione dei problemi)
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
- Lavorare in gruppo e interconnessi
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola durante le ore delle singole discipline
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Il progetto ha utilizzato:
- Inquiry based learning
- Apprendimento Cooperativo
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Rilevazione delle prestazioni degli studenti con strumenti digitali (video, audio, ...)
- Peer review online
- Questionario online
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente COLLABORA con studente CREATIVO
- Indicare la relazione fra docenti:
- Il docente lavora individualmente
Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro
- Il progetto promuove/realizza:
- Discipline STEAM per le ragazze
- Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
- Enti Locali e PA (altra scuola, tribunale, ASL, CCIAA, Agenzia delle Entrate, ARPAL, Enti Parco, ALFA) - Descrizione: Santuario Pelagos
- Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
- Il partner del territorio realizza incontri informativi con la scuola e gli studenti - Descrizione: La biologa Gabriella Motta ha svolto un incontro in classe, che ha offerto lo spunto per l'attività
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Esercizi, sondaggi in formato digitale realizzati dal docente
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
- Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Risorse autentiche in rete (siti, giornali online, video, immagini, audio, ...)
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning - Descrizione: Sulla classe virtuale o sulla chat personale in Teams per le comunicazioni e la condivisione di link e materiali multimediali dal docente a tutti gli studenti, dal docente a singolo studente, da studente a studente
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Condiviso risorse tra differenti dispositivi digitali (es.: da smartphone a portale e-learning)
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...)
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Presentazioni
- Codice (programmi, videogiochi)
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Software produttività (testo, presentazioni, fogli di calcolo, )
Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico
Problem Solving: elementi descrittivi relativi ad attività di problem solving
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Fatto brevi report sulle funzioni utilizzate in modo inusuale e creativo per realizzare i propri prodotti digitali
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)
- Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
- Attività proposta a seguito dell'interesse espresso da alunni e alunne dopo l'intervento in classe di una biologa; il punto di forza è costituito dall'aggancio forte e dalla motivazione sostenuta.
- Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
- Le criticità sono relative al contesto scolastico, in cui non sempre gli aspetti tecnici (in questo caso connessione wi-fi) sono ottimali.