Logo Scuola Digitale

I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI

Escape room Alimentazione

L'escape room realizzata durante un periodo di DAD per la classe chiude un percorso fatto precedentemente sull'alimentazione e sull'importanza di una sana colazione e avvia la premessa per la partecipazione della classe al progetto Innovamenti al fine di ottenere il badge "Gamification". Questa prima escape room ha una doppia finalità: *ripassare i concetti principali sull'alimentazione *mostrare ai ragazzi la modalità "escape room" per poi stimolarli a realizzarne loro stessi una sul corpo umano.

Sezione anagrafica

Data inizio progetto

10.01.2022

Anno scolastico di realizzazione

2021/22

Tempo di realizzazione

Da una settimana a un mese

Ordine di scuola

Istituto Comprensivo

Tipologia di progetto

Curricolare

Tema prevalente

Sviluppare specifiche competenze disciplinari

Attività digitale

Numero studenti

16

Composizione gruppo studenti

Sezione contesto

Interdisciplinarietà

SI

Contesto di accompagnamento

Tempi/Spazi/Competenze

  • Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
    • Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
  • Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
    • Elaborare dati con strumenti digitali
  • Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
    • Didattica Digitale Integrata (parte degli studenti in presenza, parte a distanza)
  • Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
    • Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)

Sezione attività

Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico

  • Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
    • Interrogazioni / verifiche online
    • Valutazione formativa con strumenti digitali (commenti a margine, feedback multimediali, ...)
    • Questionario online
  • Il progetto ha utilizzato:
    • Apprendimento Cooperativo

Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet

  • Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
    • Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)

Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web

  • Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
    • Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..)

Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale

  • Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
    • Animazioni

Sezione documentazione

  • Modalità di documentazione previste per il progetto
    • Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
    • Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
  • Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
    • Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati