I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Robotica Educativa
Progetto di sperimentazione didattica a seguito della frequenza di alcuni docenti di scuola primaria di un corso PON di robotica educativa della Rete Merani; sono coinvolte le classi seconde, terze e quinte di Bogliasco e le classi terza, quarta e quinta di Pieve Ligure. Sono stati noleggiati dei kit Lego WeDo presso la Scuola di Robotica di Genova per poter avviare la prima fase del progetto. Si prevede l'acquisto di kit Lego WeDo2 da parte della scuola per poter continuare le attività, unitamente ad un corso di formazione per ampliare le competenze anche agli altri docenti dell'Istituto. Le attività proposte agli alunni prevedono un percorso laboratoriale interdisciplinare adattabile alla programmazione didattica di ciascuna classe e centrato sull'inclusività.
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
20.10.2017
Anno scolastico di realizzazione
2017/18
Tempo di realizzazione
Da tre mesi ad annuale
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Cittadinanza digitale
Attività digitale
Making e robotica educativa
Numero studenti
0
Composizione gruppo studenti
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Primaria - Italiano
- Primaria - Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria
- Primaria - Matematica
- Primaria - Scienze
- Primaria - Arte e Immagine
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
SI
Contesto di accompagnamento
Attività Clil
Inglese
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Sviluppare pensiero computazionale (coding)
- Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Elaborare dati con strumenti digitali
- Padroneggiare le tecnologie (scelta delle tecnologie opportune, risoluzione dei problemi)
- Integrare e rielaborare contenuti esistenti
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore
- Laboratorio/spazio attrezzato a uso di tutte le classi
- Dispositivi degli studenti (BYOD)
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica personale
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo pensiero critico e risoluzione di problemi
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Creatività, innovazione e spirito di iniziativa (gestione del tempo, responsabilità)
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
- I docenti si sono formati con una formazione specifica
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Flipped Classroom
- Project based learning
- Problem based learning
- Lezione partecipata/Didattica breve
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Peer review online
- Uso di rubriche di valutazione (anche con l'utilizzo di linguaggio non verbale es. emoticon)
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente COLLABORA con studente CREATIVO
- Indicare la relazione fra docenti:
- I docenti progettano e conducono le attività in team
Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro
- Il progetto promuove/realizza:
- Discipline STEAM per le ragazze
- Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
- Associazioni
- Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
- Il partner del territorio partecipa attivamente a tutte le fasi del progetto
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Esercizi, sondaggi in formato digitale
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Avvisi e comunicazioni con messaggistica (SMS, Whatsapp, Messenger, Telegram, ...)
- Posta elettronica
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Video (documentari, film, stop-motion)
- Immagini
- Animazioni
- Codice (programmi, videogiochi)
- Artefatti robotici
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Software per la programmazione (ambienti di coding, linguaggi di programmazione c-like, ambienti e linguaggi per la stampa 3D, ...)
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Report testuale
- Report fotografico/audiovisivo
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione informale del raggiungimento degli obiettivi prefissati
- Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
- La valenza didattica dell'impianto laboratoriale intrinseco nell'attività
- Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
- Difficoltà nella dotazione di dispositivi compatibili con i kit Lego WeDo 1 e 2