I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
Progettiamo le nostre verifiche
gli alunni, attraverso presentazioni multimediali (Sway) condivise dalla docente tramite il registro elettronico, si preparano su uno specifico argomento di storia dell'arte. Gli alunni creano gruppi di lavoro sulla piattaforma d'istituto (Teams) di due o tre elementi, nominando il loro gruppo con un nome a loro scelta e personalizzandolo con un'immagine caricata da loro; la docente deve essere inserita in ogni gruppo. Successivamente ogni team costruisce la propria proposta di verifica sull'argomento affrontato, utilizzando un modulo Forms con risposte chiuse e aperte e attribuendo i punteggi più opportuni ad ogni quesito. (La docente ha, precedentemente mostrato agli alunni come creare i gruppi di lavoro (Teams) e come creare un modulo Forms e ha reso disponibili dei tutorial). La docente, una volta ricevute tutte le proposte di verifica crea un modulo Forms di classe con la verifica che verrà effettivamente somministrata agli alunni formata da quesiti attinti dai diversi gruppi.
Progetto inserito a seguito del Caffè Digitale dell'Azione Mentor
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
01.10.2020
Anno scolastico di realizzazione
2020/21
Tempo di realizzazione
Da tre mesi ad annuale
Ordine di scuola
Secondaria I°
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Sviluppare specifiche competenze disciplinari
Attività digitale
Numero studenti
20
Composizione gruppo studenti
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Arte immagine nella scuola secondaria di I grado
- Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
Interdisciplinarietà
NO
Contesto di accompagnamento
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Gestire il proprio lavoro in rete
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Laboratorio/spazio attrezzato a uso di tutte le classi
- Dispositivi degli studenti (BYOD)
- Registro elettronico per condivisione risorse
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- In modalità mista (a scuola e e-learning)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Interrogazioni / verifiche online
- Peer review online
- Il progetto ha utilizzato:
- Apprendimento Cooperativo
- Flipped Classroom
- Role playing
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Esercizi, sondaggi in formato digitale
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Documentazione attività apprendimento (diario di bordo, ...)
Sezione documentazione
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Osservazione formale con strumenti di rilevazione (questionari di gradimento, osservazioni con griglie, ...)