I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI
CodyTrip - Viaggio all'Isola delle Stelle
La classe 5A della Primaria di Bogliasco ha partecipato alla gita virtuale alle Canarie, organizzata dal prof. Alessandro Bogliolo, nei giorni 22 e 23 ottobre 2024. Nelle settimane precedenti gli alunni hanno lavorato in cooperative learning per organizzare la gita come se fosse reale: ogni gruppo si è occupato di un aspetto organizzativo (viaggio, pernottamento, cose da vedere, ecc.). Durante lo svolgimento, hanno realizzato diversi prodotti digitali e non, includendoli nel diario di viaggio.
Altra docente coinvolta: ROBERTA GRAMAGLIA
Sezione anagrafica
Data inizio progetto
22.10.2024
Anno scolastico di realizzazione
2024/25
Tempo di realizzazione
Da una settimana a un mese
Ordine di scuola
Primaria
Tipologia di progetto
Curricolare
Tema prevalente
Cittadinanza digitale
Attività digitale
Comunicazione e Interazione in rete
Numero studenti
22
Composizione gruppo studenti
Prevalenza femminile
Studenti BES (prevalente)
Disabilità
Sezione contesto
Discipline coinvolte
- Educazione civica
- Primaria - Italiano
- Primaria - Storia
- Primaria - Geografia
- Primaria - Matematica
- Primaria - Scienze
- Primaria - Arte e Immagine
- Primaria - Educazione Fisica
- Primaria - Tecnologia
Interdisciplinarietà
Si
Contesto di accompagnamento
Altro
Attività Clil
No attività CLIL
Descrizione dell’accompagnamento
Iniziativa del prof. Alessandro Bogliolo, all'interno delle iniziative di formazione del CodeMOOC
Tempi/Spazi/Competenze
- Il progetto necessita almeno di:
- Connessione a Internet
- Connessione a Internet Wi-Fi (per attività con dispositivi mobili)
- Il progetto si realizza nei seguenti ambienti di apprendimento:
- Classe attrezzata solo con LIM / digital board / computer e proiettore - Descrizione: per i collegamenti durante l'orario scolastico
- Dispositivi degli studenti (BYOD) - Descrizione: per i collegamenti fuori dall'orario scolastico e per le attività preparatorie e conclusive
- Piattaforma o ambiente per e-learning (es. Moodle, GSuite, Microsoft 365, ...) - Descrizione: per la comunicazione e la condivisione durante le attività; in videoconferenza con l'insegnante durante i collegamenti in orario extrascolastico
- Identità digitale utilizzata per le attività del progetto:
- Account di Posta elettronica della Scuola
- Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti la competenza di:
- Capacità di navigare, reperire, gestire informazioni e contenuti digitali
- Interagire con altri per mezzo delle tecnologie digitali (scelta strumenti, netiquette, ...)
- Collaborare e condividere risorse utilizzando ambienti e strumenti digitali
- Produrre artefatti digitali (slide, ebook, video, ...)
- Esercitare la cittadinanza digitale (cittadinanza partecipativa nel web)
- Integrare e rielaborare contenuti esistenti
- Obiettivo trasversale prevalente nel progetto:
- Sviluppo pensiero critico e risoluzione di problemi
- Sviluppo delle abilità di comunicazione
- Lavorare in gruppo e interconnessi
- Le attività del progetto si svolgono prevalentemente:
- A scuola con organizzazione del tempo flessibile (ore interdisciplinari, doposcuola, potenziamento, ...)
- In modalità mista (a scuola e e-learning)
Sezione attività
Didattica: elementi descrittivi del contesto metodologico
- Lo svolgimento del progetto è occasione di crescita per i docenti con le seguenti attività:
- I docenti si sono formati con una formazione specifica - Descrizione: All'attività è collegata un'iniziativa di formazione strutturata, gestita dal prof. Bogliolo
- I docenti coinvolti hanno condiviso esperienze e materiale fra loro
- I docenti coinvolti hanno condiviso esperienze e materiali con comunità di pratica esterne alla scuola - Descrizione: Il Canale Telegram di CodyTrip
- Il progetto ha utilizzato:
- Inquiry based learning
- Didattica personalizzata su competenze/esigenze studenti
- Apprendimento Cooperativo
- Flipped Classroom
- Lezione partecipata/Didattica breve
- Quale valutazione è stata utilizzata per valutare l'apprendimento:
- Valutazione formativa con strumenti digitali (commenti a margine, feedback multimediali, ...) - Descrizione: Feedback individuale per ogni studente
- Rilevazione delle prestazioni degli studenti con strumenti digitali (video, audio, ...)
- Diario di bordo
- Indicare la relazione fra docente e studente:
- Docente GUIDA e studente AGISCE E PERSONALIZZA
- Indicare la relazione fra docenti:
- I docenti progettano e conducono le attività in team
Lavoro: elementi descrittivi in riferimento al mondo del lavoro
- Il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti partner esterni del territorio (indicare il nome nel campo descrizione):
- Esperti esterni - Descrizione: prof. Alessandro Bogliolo
- Famiglie - Descrizione: le famiglie hanno sostenuto e, in alcuni casi, partecipato, ai collegamenti in orario extrascolastico
- Se c'è collaborazione con partner esterni, secondo quale modalità?
- Il partner del territorio partecipa attivamente a tutte le fasi del progetto
Web: elementi descrittivi relativi ad attività di navigazione su pagine web e Internet
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente, gli studenti hanno:
- Usato risorse su pagine web messe a disposizione dal docente - Descrizione: L'insegnante ha creato un Padlet con tutte le risorse e in cui gli studenti hanno condiviso i propri elaborati
- Gli studenti hanno ricercato in rete risorse digitali - Descrizione: Durante l'attività preparatoria in cooperative learning
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici realizzati dal docente/studenti:
- Materiali multimediali realizzati dal docente (ebook, tutorial, pagine web, mappe, animazioni, presentazioni, ...)
- Materiali multimediali realizzati dagli studenti
- Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti materiali/strumenti didattici dal web o editori:
- Presentazioni, schede di lavoro fornite da esperti del settore - Descrizione: Materiali di diverso tipo forniti dall'esperto (video, testi, articoli, foto, ecc.) in fase di preparazione e durante la gita
- Esercizi, sondaggi in formato digitale - Descrizione: Realizzati dal prof. Bogliolo per rendere partecipativa la gita: le classi collegate hanno avuto la possibilità di effettuare diverse scelte sullo svolgimento del viaggio tramite i sondaggi indiretta lanciati dal prof.
- Tutorial didattici rintracciati nel web - Descrizione: Tutorial del prof. per l'utilizzo della piattaforma di collegamento
Comunicazione: elementi descrittivi relativi ad attività di comunicazione e interazione web
- Le attività di comunicazione e collaborazione del progetto si svolgono prevalentemente per mezzo di:
- Forum o discussioni tramite post nelle piattaforme e-learning - Descrizione: Classe virtuale Teams
- Avvisi e comunicazioni con messaggistica (SMS, Whatsapp, Messenger, Telegram, ...) - Descrizione: chat di Teams
- Applicazioni per il lavoro di gruppo nel cloud (Google Drive, Dropbox, Onedrive,..) - Descrizione: Padlet, OneDrive
- Videoconferenza / Audioconferenza - Descrizione: Teams, durante i collegamenti in orario extrascolastico
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Posto attenzione alle buone pratiche di interazione in rete (netiquette)
- Condiviso risorse tra differenti dispositivi digitali (es.: da smartphone a portale e-learning) - Descrizione: all'interno della piattaforma scolastica Microsoft365
- Svolto attività collaborative a distanza condividendo lo schermo, scrivendo su file condivisi - Descrizione: Durante i collegamenti in orario extrascolastico gli studenti hanno comunicato a distanza tra loro e con l'insegnante tramite la chat di Teams e della vcf
- Partecipato a piattaforme o consultazioni pubbliche a livello globale - Descrizione: partecipazione ai sondaggi proposti sulla piattaforma di collegamento durante la gita
- Gestito in modo autonomo e motivato l'identità digitale: l'account utilizzato per svolgere le attività (privato o scolastico), logout dopo il termine delle sessioni, impostazioni profilo, ...
Contenuti: elementi descrittivi relativi ad attività di produzione digitale
- Durante le attività, gli studenti hanno prodotto:
- Prestazione individuale o di gruppo (lezione tra pari, videoconferenza, rappresentazione scenica, ...) - Descrizione: Lavori di gruppo preliminari per l'organzizazione della gita
- Prodotto non digitale (testo cartaceo, disegni, cartelloni, prodotti di tinkering, ...) - Descrizione: Disegni, appunti, diario di viaggio cartaceo (alcuni)
- Presentazioni - Descrizione: Prodotti dei lavori di gruppo; diari di viaggio
- Video (documentari, film, stop-motion) - Descrizione: Diario di viaggio
- Immagini
- Grafica, infografiche, disegni, loghi - Descrizione: Hanno rielaborato la propria immagine con i loghi del progetto
- Documentazione attività apprendimento (diario di bordo, ...) - Descrizione: Individuali o collettivi (ognuno ha scelto il formato cartaceo o digitale per il proprio diario di viaggio)
- Quale tipologia di software o hardware sono stati utilizzati?
- Videocamera
- Software produttività (testo, presentazioni, fogli di calcolo, )
- Software di produzione collaborativa (es. google docs)
- Software per la produzione multimediale (audio, video, grafica, animazioni, ...)
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Utilizzato dispositivi mobili per creare contenuti digitali (foto, video, ...) - Descrizione: foto, video, presentazioni...
Sicurezza: elementi descrittivi relativi ad attività su sicurezza digitale
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Lavorato in condizioni ottimali per il loro benessere psico-fisico
Problem Solving: elementi descrittivi relativi ad attività di problem solving
- Durante le attività di apprendimento progettate dal docente gli studenti hanno:
- Fatto brevi report delle azioni intraprese per risolvere problemi tecnici incontrati durante le attività di apprendimento
Sezione documentazione
- Modalità di documentazione previste per il progetto
- Prodotto multimediale (presentazioni, infografiche, realtà aumentata/virtuale, ...)
- Pubblicazione on line (Osservatorio regionale, sito, blog, repository cloud,..)
- Link alla documentazione multimediale
- Indica come è stato condiviso pubblicamente il progetto
- Incontro con i genitori
- Pubblicazioni/presentazioni esterne all'ambiente scolastico (su riviste, repository e siti online, convegni, radio/tv, ...)
- Quali attività di valutazione dell’efficacia del progetto sono previste?
- Valutazione attraverso osservazione partecipata con coinvolgimento attivo da parte degli studenti
- Punti di forza/Opportunità presenti nel contesto del progetto
- Forza: partecipazione attiva delle classi tramite i sondaggi, grande capacità di coinvolgimento da parte del prf. Bogliolo. Opportunità: il supporto e la partecipazione delle famiglie, anche negli orari extrascolastici.
- Punti di debolezza/Vincoli presenti nel contesto del progetto
- Debolezza: i collegamenti hanno orari prestabiliti. Vincoli: i problemi di connessione della scuola.